prelibatezze di sicilia: Vino ROSSO Principe Di Corleone IGT selezionato(6320);
|
|
|
*
|
Vino ROSSO Principe Di Corleone IGT selezionato |
Cantina: Principe di Corleone
|
EUR 10.40
tutti i prezzi sono comprensivi di tasse (IVA) |
Condizioni:
Mag.Principale |
Gusto Speziato e Fruttato
ml. 750
13,0% Vol.
Servire: temp 16-18°C
|
Generalmente Spedito entro(*) 3-4 giorni
|
|
Vino Ricco di Sfumature e Carico di Emozioni. proiiene dalla Vinificazione delle migliori uve nere Siciliane; Affermato in Botte di Rovere. Eccede con la Carne alla Griglia, gli arrosti, la selvaggina e i formaggi.
|
|
|
|
dettagli fotografici :
(passa sopra immagine per ingrandirla) |
|
|
|
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche:
|
|
Ti consigliamo di includere anche :
|
|
|
|
|
Info:
|
|
_ Vino ROSSO Principe Di Corleone IGT selezionato
Ottimo Vino ricavato dalle migliori uve nere di sicilia
MOLTO EQUILIBRATO E PIACEVOLE AL PALATO
Piacevole retrogusto
Se giovane di stagionatura indicato per arrosti e carni in umido
Con L’invecchiamento ideale per l’accoppiamento con formaggi la selvaggina.
.
Dettagli Prodotto:
Brand:
Principe di Corleone
Principe di Corleone vedi prodotti
 La storia delle Cantine Pollara, Principe dei Corleone, inizia proprio dalla passione per il vino, perfetto connubio di gioia di vivere, gusto e piacere di stare in compagnia.
Veri capolavori in bottiglia, i vini Principe di Corleone rappresentano l’espressione della grande tradizione vitivinicola siciliana che la famiglia Pollara ha saputo trasmettere nel corso degli anni in Italia e all’estero.
Sono vini unici, inconfondibili, sinonimo di eleganza e raffinatezza, ottenuti con uve autoctone ed internazionali che in questo generoso territorio hanno trovato una nuova personalità.
La continua ricerca dell’eccellenza rende la nostra avventura unica e rappresenta un valore aggiunto che contraddistingue i vini Principe di Corleone nel panorama vitivinicolo mondiale.
I vigneti grazie alla posizione strategica in cui si trovano, godono di un particolare microclima, dove vento e sole ricoprono un ruolo fondamentale, consentendo alle uve una lenta e graduale maturazione.
Dopo la raccolta i grappoli d’uva vengono sottoposti ad una fase di fermentazione controllata e solo dopo, il vino viene trasferito in barriques di rovere francese dove raggiunge il giusto grado d’invecchiamento.
|
|
|
|
|
|
|
|